Pelle
La pelle selezionata per la realizzazione dei nostri complementi d’arredo è un eccellente fiore corretto ricavato da pelli bovine attentamente scelte, morbida al tatto e molto resistente.
Anche la pelle è un materiale pregiato e delicato, ma se mantenuto con cura garantisce al complemento d’arredo una lunga durata nel tempo.
È consigliabile evitare la luce diretta del sole, evitare l’esposizione a fonti di calore e spolverare regolarmente la pelle.
Eventuali macchie possono essere eliminate usando un panno inumidito con acqua e sapone neutro, non strofinando, ma tamponando delicatamente dai bordi al centro della macchia.
È importante poi asciugare la pelle immediatamente dopo il trattamento.
La pelle è inoltre resistente al fuoco:
-UNI EN ISO 1021 1/2 – Cigarette and Match test
-BS 5852 1991 Sec. 4 NI/0-1
-California TB 117
Nabuk
Il Nabuk è una lussuosa pelle scamosciata dalla straordinaria morbidezza. Pur rimanendo un pellame delicato, il trattamento Scotchgard, particolare rifinizione applicata in finale, ne garantisce repellenza all’acqua e ad altri liquidi e resistenza allo sporco.
Ciò che consigliamo per una corretta cura e un migliore mantenimento del prodotto è: evitare la luce diretta del sole, evitare l’esposizione a fonti di calore, spolverare regolarmente il Nabuk con un panno morbido ed asciutto.
Il Nabuk è inoltre resistente al fuoco:
-UNI EN ISO 1021 1/2 – Cigarette and Match test
-NFPA 260/UFAC – Cigarette Ignition Resistance
-FS 191 Method 5903 – Port Authority of New York & New Jersey
-IMO Resolution A.652 (16)
-California TB 117 Section E
Velluto
Il velluto è un tessuto prezioso e raffinato, in grado di donare uno stile elegante ad ogni complemento d’arredo.
Rispettando alcuni accorgimenti nella manutenzione e nella pulizia se ne può preservare il deterioramento e mantenerlo brillante e morbido nel tempo.
È importante pertanto:
- per la pulizia ordinaria generalmente utilizzare l’aspirapolvere
- nel caso in cui il tessuto debba esserelavato la temperatura massima è di 30° ed in modo delicato, con solventi a base di tetracloroetene e di tipo R113 evitando l’uso di trielina
- non candeggiare
- non asciugare nell’asciugatrice
- non stirare a ferro
In casi di macchie specifiche trattare il velluto nei seguenti modi:
Penna: trattare tempestivamente con alcool denaturato puro incolore. Spazzolare successivamente con detergente neutro e lavare in lavatrice.
Latte, burro, olio: tamponare tempestivamente con acqua e sapone neutro. Lavare successivamente in lavatrice.
Adesivi e chewin-gum: indurire con ghiaccio, rimuovere i residui, applicare una soluzione lubrificante e lasciar asciugare. Se necessario ripetere l’operazione e lavare successivamente in lavatrice.
Residui di cibo: spazzolare con acqua e sapone neutro o con soluzione di acqua e alcool al 20%. Lavare successivamente in lavatrice.
AVVERTENZE SPECIALI: i rimedi indicati risultano efficaci nei 90% dei casi. La mancanza di tempestività rende la pulizia meno efficace, con conseguente permanenza di aloni.
Il velluto è inoltre resistente al fuoco:
-UNI EN ISO 1021 1/2 – Cigarette and Match test
-UNI 9175 CLASSE 1IM
-UNI 9177 CLASSE 1
-BS 5852 Crib 5
-NF 92.503 – M1
-DIN 4102 – B1
Tessuto outdoor
I tessuti outdoor che utilizziamo nei nostri complementi d’arredo sono di alta qualità e non necessitano di attenzioni particolari. È vero però che per un miglior mantenimento e una più lunga durata nel tempo è importante seguire alcuni consigli:
- il tessuto outdoor deve esserelavato alla temperatura massima di 30° e in modo delicato
- non asciugare a tamburo
- è possibile candeggiare con prodotti al cloro
- è consentito l’uso del ferro da stiro
- non lavare a secco
Ecopelle outdoor
Tra i materiali con cui possono essere rifiniti i nostri prodotti c’è anche l’ecopelle outdoor, adatta ad essere utilizzata su complementi d’arredo per esterni.
Per la pulizia e manutenzione di questa finitura è importante:
- non lavare in acqua
- noncandeggiare
- non stirare
- non asciugarenell’asciugatrice
- non lavare a secco
L’ecopelle outdoor è inoltre resistente al fuoco:
-UNI 9175 Class 1lM
-EN 1021:2014 part 1 – EN 1021:2014 part 2
-FTP Code 307(88):10 Annex Part 8
-BS 5852 IS 0 – BS 5852 IS 1
-NF 92.507 – M2
Lino 100%
Il lino 100% è un materiale in grado di conservare facilmente la sua bellezza nel tempo. Il lavaggio ad acqua è consigliato e lo rende addirittura più morbido e luminoso.
Il lino dei complementi d’arredo JEMA Design è un tessuto già prelavato ma che in acqua potrebbe calare ancora circa del 2%.
Perciò è importante ricordarsi di:
- lavare con un ciclo delicato, ad una temperatura massima di 30°
- stirare sul rovescio e con il ferro moderatamente caldo (fino ad un massimo di 150°). La stiratura deve avvenire quando il tessuto è ancora umido per evitare pieghe
- non trattare con candeggina o cloro
- non asciugare a tamburo